Le nuove forme del libro e il loro mercato
Come fare per commercializzare al meglio e attrarre nuovi lettori verso un’editoria più dematerializzata?
Molti lettori restano affezionati al profumo e alla familiarità offerta dalla carta stampata, nonostante le offerte di e-book e audiolibri siano sempre più ampie. Come fare, quindi, per commercializzare al meglio e attrarre nuovi lettori verso un’editoria più dematerializzata?
Nell’ambito del progetto Hangar del Libro, la Camera di commercio di Torino propone, insieme al Circolo dei Lettori, un secondo appuntamento – una mattina gratuita on line – destinata ad autori ed editori con l’obiettivo di far luce sulle novità del mercato del prodotto librario nel contesto digitale.
La filiera editoriale è sempre più orientata verso la dematerializzazione, a partire dalla creazione del prodotto fino alla sua commercializzazione. Partendo da questa considerazione, l’incontro odierno è stato studiato per far luce sugli adattamenti delle attività degli attori del settore con il passaggio al digitale, concentrando l’attenzione in particolare sulle nuove possibilità di distribuzione delle opere – e-book e audiolibri – offerte dal commercio online. Inoltre sarà l’occasione per fornire le basi giuridiche atte a comprendere al meglio il mondo dell’e-commerce.
PROGRAMMA
09:45 Collegamento partecipanti
I servizi PID, PATLIB e EEN della Camera di commercio di Torino ed il sito camerale sull’eCommerce
Mariangela Ravasenga – PID Camera di commercio di Torino e Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione
Introduzione sulla normativa e-commerce
Anna Saraceno – Studio legale Benessia – Maccagno
Dalla produzione di ebook allo scaffale (virtuale): le opportunità dell’editoria digitale
Stefano Tura – Content sales manager, Europe and Oceania – Rakuten Kobo
11:45 Q&A e conclusioni