Nuove tecnologie a protezione del libro in rete
Il Punto Impresa Digitale di Torino e il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, nell’ambito del progetto Hangar del Libro, propongono una serie di tre webinar rivolti al settore dell’editoria.
Il coordinamento scientifico è dell’Avv. Anna Saraceno.
Il terzo webinar del progetto Hangar del Libro è destinato ad autori ed editori e ha l’obiettivo di presentare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nel campo della tutela e gestione del diritto d’autore.
Queste tecnologie contribuiscono alla protezione tanto dell’attività creativa degli autori quanto degli sforzi economici dei loro editori, permettendo a entrambi di avere un controllo più immediato sui proventi derivanti dalle utilizzazioni economiche delle opere. Concentrandosi sulle misure tecnologiche di protezione (DRM nell’acronimo inglese) e sulla tecnologia blockchain applicata al diritto d’autore e alla filiera editoriale, i relatori illustreranno ai partecipanti il funzionamento di questi nuovi strumenti, permettendo al pubblico di carpirne i concreti vantaggi.
L’evento fa parte del calendario della Settimana anticontraffazione 2021
“La lotta al falso passa anche da te”
PROGRAMMA
09:45 Collegamento partecipanti
I servizi PID, PATLIB e EEN della Camera di commercio di Torino ed il sito camerale sull’eCommerce
Mariangela Ravasenga – PID Camera di commercio di Torino e Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione
Modera l’incontro Anna Saraceno – Studio legale Benessia – Maccagno
Ebook, DRM, biblioteche: un bilancio di dieci anni di MLOL
Giulio Blasi – CEO di Horizon Unlimited SpA
La blockchain al servizio del diritto d’autore
Marco Croella – Business Developer Italy – Bernstein Technologies GmbH
11:45 Q&A e conclusioni