< Torna alle news

19 Set 2024

NOVANTOTTESIMO APPUNTAMENTO di C O N D I R S I

NOVANTOTTESIMO APPUNTAMENTO di  C O N D I R S I  Il NOVANTOTTESIMO APPUNTAMENTO di C O N D I R S I si terrà giovedì 19 settembre alle ore 20 presso l'abitazione di Renato Tomba in piazza della Repubblica 1 bis, interno cortile, scala D, IV piano (Torino). Il tema è: I motori della rivoluzione – con Elena Forno Rivoluzione nella Storia e nelle storie, per ragionare su alcuni momenti della contemporaneità e i suoi temi in chiave narrativa attraverso i racconti I motori della rivoluzione. A cosa serve la storia? Parleremo di storia come "magistra vitae" per comprendere il passato e leggere il presente, e proveremo a farlo parlando di rivoluzione e di rivoluzioni. Partendo dalla lettura di brani del libro, il racconto e l'indagine storica si uniscono e danno vita a una raccolta di sei momenti storici in cui esplorare il tema della rivoluzione come motore di cambiamento umano e sociale. La rivoluzione come cambiamento e motore, ma anche come chiave di lettura di temi sociali politici culturali di cambiamento legati alla contemporaneità. Insieme a Elena Forno, che è una storica contemporanea, ci divertiremo a giocare con la Storia – che l'autrice tanto ama – e in un gioco di immaginazione scopriremo che spostando però luoghi, tempi e personaggi, inventando protagonisti e sviluppandone le peripezie, le storie servono a raccontare emozioni. Così il viaggio di Che Guevara e Granado in motocicletta in Sud America avviene durante la dittatura di Videla e non nel 1952, la storia (inventata) del postino di Mao ha dei collegamenti con i fatti di piazza Tienanmen, Saint-Exupery incontra Garcia Lorca, un anziano afroamericano racconta al nipote i suoi legami con Harriet Tubman e così via, unendo personaggi ed emozioni, rivoluzioni e motori. I posti a tavola sono 11 (se ci si stringe anche 12), alcuni sono riservati per chi ne fa richiesta via Facebook. Se poi le richieste superano i posti a tavola, l'accoglienza è subordinata ai seguenti criteri di partecipazione:
  • Precedenza a nuovi partecipanti
  • Mescolanza di diverse età
  • Rotazione dei "vecchi" e affezionati partecipanti
  • Equilibrio nella partecipazione di genere
  • E, a parità di condizioni, precedenza nella richiesta di partecipazione
Per la richiesta effettiva di partecipazione scrivere a: info@condirsi.it o su Messenger di Facebook alla pagina dell'iniziativa. L'accoglienza della richiesta verrà confermata 5 giorni prima dell'evento.   P.S. Per saperne di più sulla partecipazione a C O N D I R S I andare sul sito. Si informano gli/le ospiti che l'evento verrà videoregistrato. La videoregistrazione fornirà il materiale, dopo opportuno montaggio, per una sintesi in più video della cena, finalizzata a una più ampia diffusione a scopo di divulgazione culturale sul sito di C O N D I R S I, sull'omonimo canale YouTube, sulla relativa pagina Facebook, Instagram e Twitter e così anche la sua trascrizione per un'eventuale pubblicazione su materiale cartaceo. La finalità di divulgazione non è a scopo di monetizzazione o commerciale. Pertanto la partecipazione a tavola è da intendersi anche quale consenso a tale condizione.