LIBRI A KM ZERO | al Circolo dei lettori, ogni giovedì
Il Piemonte è ricco di editori indipendenti che resistono e raccontano. Libri a Km Zero è l’appuntamento dedicato a loro al Circolo dei Lettori di Torino.
Il Piemonte è ricco di editori indipendenti che resistono e raccontano. Libri a Km Zero è l’appuntamento dedicato a loro al Circolo dei Lettori di Torino.
Un libro a incontro (tutti i giovedì h 18-19, al Circolo dei lettori), per scoprire le storie, gli autori, i significati in appuntamenti, condotti da Federico Audisio, basati su un gioco d’improvvisazione dove prendono forma temi imprevedibili, emozioni nascoste e ragionamenti sul testo.
> 30 settembre | Marco Borgogno, Il governatorato di Santa Brigida (Araba Fenice)
> 7 ottobre | Luisa Martucci, Bontempo e i suoi figli (Buckfast Edizioni)
> 14 ottobre | Nazzareno Lasagno, Suicidi per il re di spade (Spunto Edizioni)
> 21 ottobre | Renata Stoisa, Un medico a corte (Echos Edizioni)
> 28 ottobre | Cesare Melchiori, Zitto, giudice! (Neos)
> 4 novembre | Rosanna Caraci, Cartavetro (Impremix)
> 11 novembre | Massimo Novelli, Ho molto desiderato la felicità. Storie avventurose e romantiche dei rivoluzionari del 1821 (Graphot)
> 18 novembre | Gian Carlo Fantò, Il colpo di tacco (Buendia Books)
> 25 novembre | Anna Rachele Scotton e Giulia Torri, Gruppo di donne in un interno (Robin)
> 9 dicembre | Remo Bassini, La suora (Golem)
> 16 dicembre | Ivana Melloni, Un capitano di ventura tra storia e memoria. Anichino di Bongardo nel Trecento piemontese (Edizioni Joker)
Come da DPCM, per accedere agli incontri è necessario essere muniti di Green Pass:
• mostra il QR Code digitale o cartaceo apposto sulla tua certificazione verde (il personale incaricato potrà chiederti di esibire anche un documento d’identità);
• la validità della certificazione sarà comprovata tramite l’App “Verifica C19”.
I posti in sala sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (chiama 011 8904401 o scrivi, specificando nomi e recapiti telefonici dei partecipanti, a info@circololettori.it).
È obbligatorio mantenere sempre il distanziamento interpersonale di un metro e indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico: chirurgica o FFP2; no mascherina di stoffa).