< Torna alle news
09 Dic 2024
Il Piemonte è ricco di editori indipendenti che resistono e raccontano. Un libro a incontro (tutti i giovedì h 18-19, al Circolo dei lettori), ne scopriamo le storie, gli autori, i significati in appuntamenti, condotti da Federico Audisio, basati su un gioco d’improvvisazione dove prendono forma temi imprevedibili, emozioni nascoste e ragionamenti sul testo.
>> 23/01 | La passione per la libertà (Buendia Books) di Pierfranco Quaglieni
>> 30/01 | Nuvole nell’anima (Buckfast) di Lina Colacillo
>> 06/02 | Dentro il cuore la notte (Araba Fenice) di Grazia Castiglioni
>> 13/02 | La tessitrice d’inganni (Argonauta) di Claudia Villero
>> 20/02 | Dove dormi la notte (Monterosa) di Michele Marziani
>> 27/02 | I fantasmi ritornano (Edizioni del Capricorno) di Claudio Rolando
>> 06/03 | Il fiume (Edizioni Epoké) di Roberto Grenna
>> 13/03 | A radici nude (Buendia Books) di Cristina Converso
>> 20/03 | Baccarat (Puntoacapo) di Viviana Albanese
>> 27/03 | Conversazioni platoniche (Impremix) di Manuela Valenti
>> 03/04 | Pennsylvania (Neos) di Giorgio Pogliano
>> 10/04 | Il grande larice (Hever) di Marco Rolando
>> 17/04 | Il giallo dei numeri primi (Yume) di Gian Luca Giani
>> 08/05 | Il mammut (Golem) di Roberto Turolla
>> 15/05 | Il detective Marelli (BeStrong) di Luca Roffi
>> 22/05 | Cento cime (Echos) di Giancarlo Telloli
>> 29/05 | Ti rubo una carezza (Primalpe) di Adonella Fiorito
> 05/06 | A pelo d’acqua (Edizioni della Goccia) di Massimo Gallo
< Torna alle news
13 Set 2024
Dal 28 settembre al 30 novembre 2024 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Torino
Quarta edizione per Independent Book Tour, l’iniziativa ideata da Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, per raccontare la ricchezza e la qualità dell’editoria indipendente del Piemonte, eccellenza a livello nazionale.
Progetto cresciuto di anno in anno per apprezzamento da parte del pubblico e interesse delle case editrici, Independent Book Tour riparte per un viaggio che toccherà sette capoluoghi piemontesi, partendo sabato 28 settembre a Novara, per concludersi sabato 30 novembre a Cuneo. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti o riscoprire autori del passato, di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.
Le sette tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 31 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero.
A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro. Romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini, romance, gialli, thriller: una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla bibliodiversità, che permette agli editori piemontesi di andare incontro agli interessi, i gusti, le passioni di lettrici e lettori di ogni età e interesse.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione di gruppi di lettura per presentare i libri ad ogni tappa. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno coinvolti 4 gruppi di lettura (“Teste di medusa” di Torino , “La voce della luna” di Alessandria, “Cuba Libri” di Asti, “Lettori per passione” di Cuneo) e 26 lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare quasi 200 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.
Independent Book Tour parte sabato 28 settembre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con Cose Note edizioni che presenta Oddio, l’estate! di Adriana Riccomagno, Edizioni Astragalo che illustra Dov’è finita la signora Consoli? di Carlotta Benedetti, Gainsworth publishing che racconta Death is not the worst – Inheritance di Julia Sienna e Hever edizioni che porta ai lettori Cieli d’Olanda di Barbara Da Ruos e Cristina Gregori.
Si prosegue sabato 12 ottobre alle ore 17.30 nell’ambito della manifestazione Portici di Carta a Torino (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa) con: LAReditore e Aeterna. La ragazza sbagliata di Vanessa Genre; Beppe Grande editore e Leggere è libertà. Dietrich Bonhoeffer. Sophie Scholl di Barbara Fischer; Buendia Books e Certe donne a Torino di Marina Rota; Buckfast edizioni e Amori senza rete di Consolata Lanza; Scritturapura e Mucche ballerine di Marco Bosonetto.
Sabato 19 ottobre alle ore 17.30 si fa tappa a Verbania, presso il Circolo dei lettori a Palazzo Pretorio con gli editori: Yume edizioni e Itinerari a Nord-Ovest di Valeria Copperi; Be Strong edizioni e Benvenuti al Millemila Hotel di Majla Fadda; Miraggi e Il cimitero delle macchine di Sergio La Chiusa; Puntoacapo Editrice e Non sono lontano di Bepi Repetto.
Il tour continua sabato 26 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca civica Francesca Calvo di Alessandria con altri quattro editori piemontesi: Edizioni della Goccia e Lo sguardo della bestia di Quim Gómez; Giancarlo Zedde e Canti popolari del Monferrato di Giuseppe Ferraro; Il Leone Verde e Il cibo del Mahatma Gandhi di Pierpaolo Pracca; Araba Fenice e Il bacialé di Franco Testore.
Sabato 9 novembre Independent Book Tour arriva ad Asti, presso Fuoriluogo, alle ore 17.30, con cinque editori piemontesi: Capovolte edizioni e Ai fiori non serve il pettine di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona, Diabolo edizioni e Le ombre di Vincet Zabus e Hippolyte; Effatà e Sulla mia strada di Fabio Fantone; Lisianthus editore e L’avventura di Lulù. L’isola che non c’è di Federica Spagone e Simona Pagano.
Si prosegue sabato con sabato 16 novembre alle ore 17.30, al BI-BOx Art Space di Biella, con: Argonauta edizioni e Chiedi chi erano i Beatles di Diego Amodio; Atene del Canavese e Turandot, la Principessa di ghiaccio di Monica Ramazzina con illustrazioni di Cristina Genisio; Neos edizioni e Pagine in viaggio a cura di Giorgio Enrico Bena; Graphot e La locanda di Viola. Una storia partigiana di Federico Jahier e Andrea Geymet; Edizioni Epoké e Sotto la neve di Manuela Repetti
l tour si conclude sabato 30 novembre alle ore 17.30 alla Biblioteca 0-18 di Cuneo con: Las Vegas edizioni e Le bugie non salvano nessuno di Monica Coppola; Primalpe e La finestra su Amsterdam di Mara Barazzutti; Echos edizioni e Cento improperi e contumelie di Luca Martinacci; Edizioni Gruppo Abele e Fa differenza. Comunicazione corretta e lotta di classe di Manuela Manera; Voglino editrice e La mia prima migliore amica di Daniela Bucci e Paola Gianuzzi con illustrazioni di Denis Aluffi;
Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Sarà affiancato dalla nuova pagina Instagram @hangardellibro La vetrina si arricchisce a ogni edizione del tour per permettere al pubblico di “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.
«Independent Book Tour si propone di far conoscere le case editrici indipendenti piemontesi sul territorio, avvicinando i lettori per coinvolgere più facilmente il pubblico ai loro libri. Quest’anno abbiamo rafforzato questa iniziativa includendo gruppi di lettori e librerie, creando una comunità unita. Il progetto, parte dell’iniziativa Hangar, mira a sostenere l’editoria indipendente e a preservare la bibliodiversità, arricchendo così il panorama culturale regionale e nazionale.» Lea Iandiorio, project manager Independent Book Tour
Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour: Sabato 28 settembre ore 17.30, NOVARA
Circolo dei lettori di Novara (P.zza Martiri della Libertà 3), Sala Sibilla Aleramo
Sabato 12 ottobre ore 17.30, TORINO Gallerie d’Italia di Torino, Sala Turinetti
Sabato 19 ottobre ore 17.30, VERBANIA
Circolo dei lettori di Verbania (Palazzo Pretorio, Piazza Daniele Ranzoni 40)
Sabato 26 ottobre ore 17.30, ALESSANDRIA
Biblioteca civica “Francesca Calvo” (Piazza Vittorio Veneto 1, Alessandria)
Sabato 9 novembre ore 17.30, ASTI Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20, Asti)
Sabato 16 novembre ore 17.30, BIELLA BI-BOx Art Space (Via Italia 38, Biella)
Sabato 30 novembre ore 17.30 | CUNEO Biblioteca 0-18 (Via Santa Croce 6, Cuneo)
Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20.
Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.
Tutte le case editrici di Independent Book Tour 2024:
Alessandria: Capovolte edizioni, Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké, Puntoacapo Editrice
Cuneo: Araba Fenice, Cose Note edizioni, Primalpe
Novara: Edizioni Astragalo, Gainsworth publishing,
Torino: Argonauta edizioni, Atene del Canavese, Buckfast Edizioni, Beppe Grande editore, Buendia Books, Diabolo Edizioni, Echos edizioni, Edizioni Gruppo Abele, Hever Edizioni, Effatà, Graphot, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni, Giancarlo Zedde
Vercelli: Be strong edizioni
< Torna alle news
09 Lug 2024
Sei un lettore appassionato o una lettrice appassionata? Sei un lettore curioso o una lettrice curiosa? Sei un lettore generoso o una lettrice generosa? Cerchiamo te!
Parte la nuova call di Hangar del Libro in collaborazione con #exlibris20 dedicata ai lettori piemontesi che desiderano mettersi in gioco e recensire un libro tra quelli che verranno presentati durante le giornate dell’Independent Book Tour, in partenza a settembre nelle province del Piemonte.
< Torna alle news
09 Gen 2024
Il Piemonte è ricco di editori indipendenti che resistono e raccontano. Un libro a incontro (tutti i giovedì h 18-19, al Circolo dei lettori), ne scopriamo le storie, gli autori, i significati in appuntamenti, condotti da Federico Audisio, basati su un gioco d’improvvisazione dove prendono forma temi imprevedibili, emozioni nascoste e ragionamenti sul testo.
< Torna alle news
25 Ott 2023
Il Piemonte è ricco di editori indipendenti che resistono e raccontano. Un libro a incontro (tutti i giovedì h 18-19, al Circolo dei lettori), ne scopriamo le storie, gli autori, i significati in appuntamenti, condotti da Federico Audisio, basati su un gioco d’improvvisazione dove prendono forma temi imprevedibili, emozioni nascoste e ragionamenti sul testo.
I prossimi appuntamenti:
>> 26/10 | Hardcore Gourmet, La guida letteraria ai migliori ristoranti d’Italia (e non solo) (Visiogest), a cura di e con Davide Cavagnero, con Edoardo Dezani
>> 2/11 | Il giorno in cui Gesù uccise Babbo Natale e altri racconti (Nerosubianco) di Antonio Ferrero
>> 9/11 | L’ultima ferita (EDT) di Simone Saccucci
>> 16/11 | Saluteremo il signor padrone (Buendia Books) di Stefano Valerio
>> 23/11 | 2020.Quaranta voci da un isolato frattempo (Pathos Edizioni) di Barbara Colombotto Rosso e le illustrazioni di Giorgio Lusso e Gianni Audisio
>> 30/11 | Adamira (arabAFenice) di Sergio Vigna
>> 7/12 | Braccato (Argonauta Edizioni) di Gianfranco Burdino
>> 14/12 | Gli amanti perduti nel transfinito (Miraggi Edizioni) di Piergianni Curti
>> 21/12 | Nulla al caso (Hever edizioni) di Barbara Da Ruos e Cristina Gregori
< Torna alle news
11 Set 2023
Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti.
Prende il via sabato 23 settembre a Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico. A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic nnovel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.
Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.
– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)
Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo
Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo
Las Vegas edizioni, Festival Maracan. di Vito Ferro – romanzo
– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)
Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio
Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini
Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo
Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi
– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori
Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh
Mardani – poesia
Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio
Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo
– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo
Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel
Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio
Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo
– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo
Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo
Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo
Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi
Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir
– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica
MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo
Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’. la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo
Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo
EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult
– 18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in
collaborazione con Storie di Piazza
LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi
Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo
Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo
– 25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica
Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo
Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo
Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel
Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini
< Torna alle news
10 Mar 2023
Dal 10 marzo al 12 aprile è aperta la call di Hangar del Libro rivolta a editori e librai indipendenti piemontesi che desiderano presentare un progetto innovativo di sviluppo di prodotto o di processo.
Verranno selezionate cinque realtà (quattro case editrici e una libreria), che saranno affiancate individualmente dagli esperti di Hangar del Libro. L’affiancamento fornirà metodi, conoscenze e strumenti per rendere concreto il progetto presentato.
Gli esperti che seguiranno i progetti sono: Rosalba La Grotteria per il project management; Giuseppe Risetti per l’organizzazione aziendale e Sara Marceddu per la comunicazione strategica.
Le attività di affiancamento avranno una durata di circa sei mesi a partire dal mese di maggio.
Per partecipare trovate il bando e tutte le informazioni necessarie qui sotto: